Executive & Business Coaching

“Il coaching è una partnership con i clienti che, attraverso un processo creativo, stimola la riflessione, ispirandoli a massimizzare il proprio potenziale personale e professionale.”

(International Coaching Federation)

Il Coaching si caratterizza come dialogo, in cui il coach, attraverso un processo strutturato, accompagna il cliente nell’esplorare le interrelazioni fra se stesso in quanto persona, il proprio Ruolo e l’Organizzazione, incoraggiando il coachee (l’Executive o il Manager) a sviluppare la capacità di pensare in termini sistemici e a valutare il gap fra il “comportamento attuale” e il “comportamento desiderato”.

Il percorso di coaching è un’esperienza individuale, altamente coinvolgente ed efficace che permette al coachee di costruire con responsabilità il proprio sviluppo professionale sui propri punti di forza e facendo leva sulle competenze e abilità professionali già acquisite nel tempo.

L’obiettivo è quello di stimolare il coachee, attraverso un processo creativo, ad apprendere ed elaborare le tecniche e le strategie di azione che gli permettano di migliorare la propria prestazione professionale, conseguire gli obiettivi prefissati e mantenere un work-life balance adeguato.

Gli obiettivi specifici possono essere, per esempio:

  • rafforzare le competenze chiave per il ruolo ricoperto;
  • allineare i comportamenti organizzativi e personali alle strategie aziendali;
  • aumentare la consapevolezza nelle proprie risorse;
  • guardare al di là dei propri orizzonti e dei limiti auto-imposti;
  • accelerare la crescita personale e l’auto-apprendimento;
  • sviluppare la capacità di aiutare gli altri nello stesso percorso di crescita.

In Paideia i percorsi di executive/business Coaching prevedono un momento propedeutico di self-assessment, in cui il coachee utilizza strumenti ad hoc che lo supportano nel far emergere le proprie caratteristiche personali e professionali.

Successivamente, l’incontro tripartito (fra sponsor, coachee e coach) ha lo scopo di definire il “contratto” di coaching, stabilire una relazione di fiducia tra gli attori e allineare le aspettative rispetto al percorso di coaching e agli obiettivi di sviluppo da raggiungere.

Ed eccoci al cuore del percorso di coaching: 6 sessioni da 2 ore (ma seguiamo comunque i desideri e i bisogni dei nostri clienti), in cui il coachee, accompagnato dal coach, riflette sui propri obiettivi definendo e implementando il piano di azione per realizzarli. Un incontro tripartito a metà del percorso permette di effettuare un primo bilancio del percorso.

Al termine, un incontro tra sponsor, coachee e coach è l’occasione per fare il punto sui progressi rispetto al momento iniziale e sui traguardi raggiunti, pur mantenendo la riservatezza sui contenuti delle sessioni.

Vuoi saperne di più? Scrivici e saremo felici di conoscere le tue esigenze.